Vestiti con gli abiti d’epoca, gli abitanti di Paluzza e dei paesi vicini offrono ottimi assaggi di tipica gastronomia carnica nei tanti chioschi dislocati per le strade del borgo, animato da musica e intrattenimenti di vario tipo.
Il culmine della festa, però, sono indubbiamente le cinque sfide: una per i più piccoli e quattro per i campioni e le campionesse designati da ogni contrada. Deve essere una scelta accurata, perché solo una di esse guadagna la vittoria delle Palio Das Cjarogiules! Queste le gare nello specifico: il Palio dal Fen per le donne, il Palio dal Seon, il Palio da Cjame e il Palio das Cjarogiules per gli uomini. Facili da spiegare a parole, non altrettanto da portare a termine in velocità.
La Carnia celebra ogni anno le proprie tradizioni nel cuore dell'estate con il "Palio das Cjarogiules", organizzato dall'Associazione Culturale "Giovins di Chenti" di Paluzza con il prezioso sostegno degli Enti Locali. Questa manifestazione è la massima espressione della gente carnica nel raccontare e rivivere le proprie origini, attraverso il simbolo della cjarogiule (assale con ruote e timone) e della louze (slitta in legno) con cui un tempo si trasportava ogni bene di famiglia. Il loro silenzioso procedere nei secoli testimonia l'antica fatica di questo popolo delle montagne, oggi lieto di accogliere tanti ospiti in casa sua.